È innegabile, il Coronavirus è arrivato prepotentemente nelle nostre vite stravolgendo la vita e piani di ognuno di noi.
Tra i settori colpiti anche quello dell’arte, della cultura e dello spettacolo dove artisti, addetti ai lavori, allievi, spettatori si sono visti privati del loro tempio: il Teatro.
Ma niente paura! In queste giornate che sembrano interminabili e irreali i più grandi Enti Lirici d’Italia sono corsi in nostro aiuto mettendo online e a disposizione di tutti alcuni degli spettacoli delle scorse Stagioni. Potremo così allietare i nostri pomeriggi e serate in compagnia di balletti, opere, concerti, visite guidate virtuali e lezioni pensate anche per i più piccoli e per i digiuni in materia perché, come dimostrato anche dai numerosi flash mob di questi giorni, ciò che ci tiene uniti è l’arte. Chissà, magari qualcuno scoprirà una nuova passione, in attesa della riapertura dei Teatri.

Teatro Massimo di Palermo
Un palinsesto ricco e aggiornato quotidianamente. Opere, concerti e spettacoli, visite guidate virtuali e nuove proposte fruibili su:
- Web tv presente sul sito ufficiale del Teatro
- Pagina Facebook
Ballettomani all’ascolto: non perdetevi Lo Schiaccianoci andato in scena lo scorso dicembre con super ospiti quali Jacopo Tissi (orgoglio italiano e leading soloist al Teatro Bolshoi di Mosca) e Anna Nikulina (principal dancer al Teatro Bolshoi di Mosca).
Teatro San Carlo di Napoli
Gli spettacoli di opera, balletto e concerti saranno trasmessi sempre alle ore 20 attraverso gli account social del Teatro:
Anche il Teatro San Carlo prevede contenuti extra quali interviste, speciali backstage, approfondimenti storici.
Ballettomani all’ascolto:
- 18 marzo: Il Lago dei Cigni
- 21 marzo: Cenerentola
- 25 marzo: Lo Schiaccianoci
- 06 aprile: Pulcinella
- 08 aprile: La Dame aux Camélias
Teatro dell’Opera di Roma
Teatro digitale anche per l’Opera di Roma tra opere, balletto, interviste, lezioni d’opera a cura di Giovanni Bietti. Lirica e danza in streaming ogni giorno, occhi puntati su:
Ballettomani all’ascolto: non perdetevi la versione fumettistica del Don Chisciotte nell’allestimento del 2017 (ve ne ho già parlato QUI e QUI). In streaming il 20 e 25 marzo.
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Segnalo, infine, anche le attività quotidiane proposte dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia tra concerti, lezioni e tutorial pensati appositamente per i bambini.
I concerti si tengono ogni giovedì alle 19.30, venerdì alle 20.30, sabato alle 18. Fruibili su:
- Sito ufficiale dell’Accademia
- Profili social (vi consiglio la loro Pagina Facebook)
- Tutorial per i più piccini: On line for kids
Vi ricordo, inoltre, di fare zapping anche tra i canali Rai dedicati all’arte come Rai5, Rai Cultura o la piattaforma streaming RaiPlay.
Per una volta potremo mangiare pop-corn mentre siamo a Teatro, seppur in maniera virtuale!