Come ogni ottobre da sei anni a questa parte, torna anche quest’anno il World Ballet Day, la giornata mondiale del balletto.
Una vera e propria celebrazione del mondo della danza classica aperto a chiunque, ballettomani e non.
Ideata nel 2014 dalla Royal Opera House di Londra in collaborazione con alcune delle più grandi compagnie di balletto del panorama internazionale; attraverso le piattaforme social Facebook e Youtube sarà possibile sbirciare per 24 ore dietro le quinte di una giornata tipo dei ballerini professionisti: dalla tipica lezione di classico per riscaldarsi e perfezionare la tecnica alle prove degli imminenti spettacoli, passando per interviste esclusive e curiosità varie.
Le maggiori compagnie organizzatrici dell’evento sono il Royal Ballet, l’Australian Ballet e il Bolshoi Ballet, ma essendo una festa numerosissime sono le compagnie e le scuole di balletto che si uniranno alla diretta streaming.
Il tema di quest’anno poi, Tutti possono ballare, vuole spalancare le porte della danza a chiunque, ovunque e dovunque.
Come di consueto il Royal Ballet ha lanciato la sua annuale sfida: quest’anno chiunque potrà partecipare postando un video di sé (da solo o in gruppo) mentre balla in un luogo inusuale o degno di nota. Scatenate la vostra fantasia e postate il video sui social con l’hashtag #WorldBalletDay, alcuni verranno ripostati in diretta sui loro social.
Personalmente, uno dei momenti che preferisco è la lezione di classico del Royal Ballet: è sempre interessante e affascinante poter vedere la maggior parte della compagnia mentre si prepara per la giornata.
Quest’anno prenderà parte all’evento anche il nostro Roberto Bolle: dalle 10.45 del mattino sarà uno dei protagonisti della diretta dal Teatro alla Scala di Milano.
Di seguito vi lascio la time-table dell’evento, scaldate i muscoli e scegliete la vostra piattaforma social preferita, ce n’è davvero per tutti i gusti.

Per ulteriori informazioni vi rimando al sito ufficiale dell’evento.